Clicca per altri prodotti.
Non è stato trovato nessun prodotto.
Cerca nel blog
Articoli recenti

Vado in Sud America

Pubblicato2 anni fa Di
Preferiti0

Ve lo dicevamo che il caldo anomalo andava a finire.
Ora siete raggomitolati nel vostro plaid, vero? Oppure state sghiacciando la macchina per andare al lavoro?
Lo sappiamo: vorreste andare lontano, magari in un posto caldo.
Vi ci portiamo noi: oggi si va in Sud America.

Sì, ma non vi portiamo né in Mexico né in Brasile (tra l'altro pare sia un periodaccio).
Il Sud America che vi proponiamo ha confini diversi. Sono quelli disegnati dalle misteriose civiltà pre-colombiane e ricoperti in parte dalla foresta amazzonica. Parleremo anche delle eroiche avventure per scoprire i segreti di queste terre e civiltà.
Insomma quel mondo che è stato al centro di molte discussioni circa il politically correct (o una delle sue declinazioni).
Un mondo affascinante, come quello dell'Antico Egitto che proponemmo tempo fa.
Quindi partite con noi per questo viaggio oltreoceano.

tzolkin

Un classico

Tzolk'in, soprattutto per chi si avvicina al nostro hobby, è un gioco che colpisce.
Chi non è rimasto impressionato dalle ruote, dagli ingranaggi, su cui danzano le pedine?
E poi ci sono i templi e una grafica che, nonostante la natura del gioco, aiuta a portarci nella terra dei Maya.
Un gioco ben arrampicato nel ranking di BGG.
Talmente giocato che diede adito a discussioni circa 'strategie dominanti ' (queste discussioni vengono fuori solo se un gioco gira su molti tavoli e per molto tempo).
Se non lo avete, vi perdete qualcosa.
Fra cui la possibilità di personalizzare le ruote con i colori come fossero miniature.
Ci sono vere opere d'arte in rete.

tawantinsuyu

Tawantinsuyu: il vero nome dell'Impero Inca

Se avete un gioco e vi serve la versione in solitario, chiamate Turczi.
Cacciavite e brugola e vi mette in piedi un automa di tutto rispetto.
Oltre a questo "servizio", il noto Dávid ha anche giochi che cura dall'inizio alla fine.
L'impronunciabile Tawantinsuyu è uno di questi.
Un cinghialone dove c'è tutto dentro: piazzamento lavoratori, set collection e gestione della mano.
Insomma, quanto basta per intrattenervi per un paio di ore e presentarvi una plancia colorata da meeple diversi e variegati.
In effetti i meeple hanno specializzazioni diverse e possono essere guerrieri, artigiani e architetti.
Troviamo anche un tabellone molto particolareggiato, con una tipica piramide centroamericana, il Tempio del Sole.
Un gioco di civilizzazione che incuriosirà i giocatori più esperti.

pakal

Un frenetico party game

Dopo un peso medio, qualcosa di più leggero.
Pakal è un party game, o comunque un filler, che re-interpreta in maniera geniale un gioco che tutti abbiamo fatto almeno una volta.
Perché, non avete mai smanettato con quei quadratini in plastica dove bisognava mettere in fila 15 numeri?
Il principio di Pakal è lo stesso, ma le immagini sostituiscono i numeri. Il primo che completa il pattern di turno sceglie la tessera migliore che lo farà avanzare più velocemente nella corsa sul tracciato.
Un simpatico gioco di destrezza con un martellante cronometro, scaricabile per smartphone, in sottofondo.

quetzal

Meeple volanti

Qualcosa di più recente.
Abbiamo piazzato meeple ovunque. In vigne e campi o per boschi a fare legna.
Ma raramente li abbiamo lanciati.
Quetzal ce lo permette.
In base a come cadono si specializzano e possono essere impiegati in modo diverso.
Questo atipico piazzamento lavoratori nasconde anche un'asta dove i giocatori, "puntando meeple", cercano di raccogliere le carte a loro necessarie per finalizzare il proprio set di oggetti.
Un gioco adatto a tutta la famiglia.

la-spedizione-perduta

Alla ricerca della città di Z

L'Amazzonia è sempre stata una terra di misteri. Dai tempi dei conquistadores si favoleggiava di tesori nascosti dalle civiltà precolombiane, che fossero Inca, Maya o Aztechi.
Ne La Spedizione Perduta - Definitive Edition guiderete una missione, più o meno equipaggiata, attraverso la giungla piena di pericoli per trovare la città perduta di El Dorado.
Un gioco di carte con diverse modalità al suo interno: cooperativa, competitiva e in solitario, forse la migliore.
L'elevato numero di carte e la complessità nel raggiungere l'obiettivo garantiscono un'alta rigiocabilità.

deckscape-mistero-eldorado

Eldorado in formato escape 

Stessa ambientazione per una Deckscape del duo Sorrentino e Chiacchera: Il mistero di Eldorado.
Il formato è arcinoto: un mazzo di carte preordinate e ogni volta un quesito da risolvere.
Complessità sul medio-facile e alcuni effetti speciali. In effetti gli autori riescono a mettere in ogni Deckscape una novità che differenzia la scatola di turno dalle precedenti.
Difficile dare più dettagli senza spoilerare.
Quindi zaino in spalla e partite per la ricerca dei tesori amazzonici.

carcassone-rio-delle-amazzoni

Il vero tesoro

I leggendari gioielli e monili non si trovarono mai.
O almeno non nella quantità sperata dai conquistadores.
Forse alcuni tesori divennero in futuro i reperti archeologici che queste civiltà ci hanno lasciato e che ritroviamo, ad esempio, nel citato Quetzal (ma anche ne Le Rovine Perdute di Arnak).
Sicuramente un tesoro che nasconde l'Amazzonia, costantemente a rischio, è il suo patrimonio di fauna e flora.
Un po' stucchevole messa così, ma tremendamente vero.
Carcassonne: Rio delle Amazzoni applica la meccanica del noto best seller nel contesto amazzonico.  Troverete pappagalli e tucani, ma anche piranha e coccodrilli. Piazzerete poi accampamenti in mezzo alla giungla e incontrerete i nativi, la cui cultura e' rimasta per secoli sospesa nel tempo.

le-rovine-perdute-di-arnak

Potete avvicinare anche i bambini a questo punto di vista ecologico.
Date un'occhiata a Puzzle da 220 pezzi - Un Pianeta a Rischio: L'Amazzonia: potrebbe ispirarli.

Tag: amazzonia
Lascia un commento
Lascia un commento

Menu

Impostazioni

Crea un account gratuito per salvare prodotti preferiti.

Accedi

Crea un account gratuito per aggiungere alla Lista dei desideri.

Accedi